Archivi tag: crescita personale

Percorsi brevi di counseling per bambini

Al via I Corti SPC, percorsi brevi di Counseling!

Diamo il via oggi ufficialmente a un nuovo progetto: I Corti – SPC Young e SPC Day by Day, una serie di workshop dedicati ai ragazzi e agli adulti che vogliono aprirsi alla crescita personale, percorsi brevi di Counseling dalla formula snella e centrati su aspetti importanti della contemporaneità. Primo appuntamento, il 4 novembre alla Bottega di Lino’s & Co, a Udine.

Partiamo dai giovani

Dopo anni di lavoro con persone ed organizzazioni, in Italia e all’ estero, abbiamo deciso di canalizzare nel progetto SPC Young le esperienze acquisite nel campo della facilitazione, della crescita personale, dell’ascolto, della formazione e dell’arte sociale e di dare vita così ad una serie di incontri, spazi di sperimentazione di dinamiche personali e sociali nuove o appena incontrate quali: il talento e i sogni di vita, le emozioni, il comunicare con gli altri, la concentrazione, il conflitto senza violenza e la digital awareness.

Sono tutti temi questi che proponiamo, sui quali ci si inizia a confrontare piuttosto tardi nella vita” – spiega il direttore della scuola, Alessandro Rinaldi – “La nostra intenzione è di offrire ai giovani fin da subito degli strumenti che li aiutino a valorizzare l’identità emotiva personale, a prendere contatto con il proprio potenziale di vita, a identificare le proprie risorse e i talenti per affrontare in maniera solida e consapevole il presente sempre più complesso e il contesto sociale in continua mutazione”.

SCARICA LA BROCHURE YOUNG

Cosa farò da grande?

Si parte il 4 novembre con Talento: I have a dream?, workshop pensato per i bambini dai 6 ai 12 anni che affronta l’esplorazione del proprio potenziale, del talento, del grande tema cosa farò da grande e delle risorse per poterlo sviluppare.

Questo è il primo tema che verrà affrontato nel percorso “SPC Young, quello che i grandi non sanno…”, per giovani di due fasce di età dai 6 ai 12 anni e dai 12 ai 16  che con curiosità e interesse si vogliono sperimentare nella conoscenza di se stessi, del proprio potenziale e delle proprie sfide per crescere in maniera consapevole.

Il team di lavoro

Al progetto partecipano varie figure, ognuna con le proprie competenze professionali e di vita: pedagogisti, counselor, psicologi, educatori e artisti. Tutti, in uno spirito di co-operazione per una crescita sostenibile delle comunità, lavorano insieme per affrontare in maniera adeguata un campo di lavoro delicato come quello dei bambini e ragazzi.

I workshop, strutturati in due giornate della durata di 4 ore ciascuna, solitamente al sabato pomeriggio, prevedono momenti ludici e pedagogici, lavori di gruppo e laboratori che utilizzeranno l’arte nelle sue varie espressioni – suono, colore, teatro – come strumento vivo e carico di energia creativa.

La location

Gli incontri si terranno presso la nuova sede udinese di SPC, nell’innovativo spazio di co-working la Bottega di Lino’s & Co, luogo per eventi, sperimentazione e ricerca orientato allo sviluppo della creatività e alla diffusione della cultura dell’innovazione. “Crediamo che uno spazio di co-working, che per sua natura accoglie quotidianamente talenti diversi che insieme si nutrono e si completano, possa rappresentare il luogo ideale per la libera espressione dei ragazzi in un’atmosfera nuova e contemporanea”, dice Marzia Nobile, responsabile organizzativa di SPC.

Next step

A brevissimo, lanceremo anche il primo workshop per gli adulti, rimanete sintonizzati :)

 

INFO

Workshop Talento: I have a dream?”
Quando: Venerdi 4 novembre 2016, dalle 16:30 alle 20:00
Dove: presso la Bottega di Lino’s & Co, Via di Prampero Artico 7, Udine

Per maggiori informazioni e iscrizioni:
Manuela Castiglione // manuela.castiglione@dofcounseling.com // 347 4923092

Master-in-Counseling-personale_Scuola-di-Process-Counseling

A Natale, nuova edizione del Master in Counseling per lo sviluppo personale!

Sabato 19 dicembre 2015, parte il nuovo master in Counseling per lo sviluppo personale, un’esperienza che si rinnova di anno in anno con sempre nuovi spunti.

Da più di 15 anni, SPC – Scuola di Process Counseling forma ogni anno i suoi allievi sui modelli e le tecniche del counseling personale e organizzativo. La Scuola è una delle poche realtà italiane che, accanto alla classica impostazione di lavoro sullo sviluppo personale, mette a disposizione dei propri allievi materiali e informazioni legati a progetti innovativi realizzati a contatto diretto con organizzazioni di livello internazionale.

In un contesto fortemente esperienziale, la persona viene aiutata ad acquisire un efficace modello di studio e sperimentazione degli aspetti teorici e delle tecniche operative del Counseling di Processo. Nel master sullo sviluppo personale, il processo centrale consiste nel prendere contatto con le risorse più profonde del proprio Sè e attivare prima di tutto un percorso personale di crescita e di manifestazione delle proprie potenzialità. Da questa esperienza di connessione interiore, deriva la capacità di facilitare lo stesso tipo di processo anche per altre persone, attraverso il counseling.

Il master è di fatto una vera e propria palestra di allenamento per la crescita personale e rappresenta la base per interiorizzare il modello di process counseling.

Qui potete leggere il PIANO DI STUDI.

Per accedere ai colloqui, scrivere a > giovanni.tavaglione@dofcounseling.com o  marzia.nobile@dofcounseling.com

7 trucchi e un po’ di buonsenso per la crescita personale

Le nostre vite sono complicate, sempre di più, e il tempo sembra non bastare mai. In molti abbiamo questa sensazione, anche se poi – a ben guardare – le cose non sono mai così semplici. Cosa possiamo farci? Come lavorare sulla nostra crescita personale partendo dalle piccole cose? Ecco qualche consiglio in proposito che non proviene dal mondo del counseling o della psicoterapia, ma che ci sembra molto sensato :)

 

Qualche giorno fa, ci è capitato di leggere un articolo interessante di Cat Goldberg, specializzata in neuromarketing e social media. Ci ha colpito il suo consiglio su come imprimere una direzione diversa alla nostra vita quando sentiamo che tutto ci sfugge di mano. Cosa dice l’autrice? Semplice:

smettiamola di preoccuparci di ciò che non possiamo controllare e concentriamoci su ciò che è alla nostra portata.

Ora, questo sembra più facile a dirsi che a farsi. Per fortuna, sostiene Cat, gli aspetti su cui abbiamo qualche speranza di esercitare forme di controllo sono solo 7 e se cambiamo le nostre abitudini abbiamo buone speranze di farcela.

Vediamo quali sono questi 7 passaggi che ci possono aiutare a gestire meglio le nostre vite:

1. Abbiamo uno strumento potente a disposizione per riportare l’equilibrio nel nostro agire quotidiano, su cui nessuno può obbligarci a comportarci in alcun modo. Parliamo del respiro.
Provate a concentrarci su di esso, sul ritmo che gli date, per ritrovare centratura e focus. Richiede esercizio, ma ci aiuta a restare in contatto col nostro Sé profondo (questo ve lo diciamo noi, ma siamo abbastanza sicuri che l’autrice sarebbe d’accordo!)

2. Non indulgete nel self talk negativo!
Questa ci piace moltissimo e non facciamo che ripeterlo a tutti coloro che partecipano ai nostri corsi o si trovano a fare un percorso di counseling: la mente è un meccanismo davvero misterioso e portentoso allo stesso tempo e le sue potenzialità ci sono perlopiù sconosciute. Una delle sue capacità è quella di produrre auto-suggestione. Indovinate cosa succede se continuiamo a criticare noi stessi? Perché non provare, per una volta, a essere più compassionevoli nei nostri confronti? Potremmo scoprire di non essere tanto male…

3. Imparate a dire grazie!
Pare che facendolo ogni giorno sviluppiamo coraggio e resilienza, che è la capacità di superare e uscire rafforzati dalle avversità. Tentar non nuoce, mal che vada

4. Imparate a “parlare” il linguaggio del corpo.
Dalla postura che assumiamo in un determinato contesto dipende il modo in cui ci sentiamo. vivere gli spazi in cui ci troviamo con maggior disinvoltura serve a migliorare la nostra sensazione di sicurezza (e a trasmetterla all’esterno).

Ricordate: il corpo non mente mai!

5. Ricercate la forma (fisica e mentale).
Mens sana in corpore sano. Non è una novità, lo dicono da un pezzo, eppure ancora fatichiamo a crederci. lo sapevate che, secondo alcuni studi, camminare stimola anche la creatività? Fate un piccolo esperimento: quando vi trovate a lavorare su qualcosa che ha un lato concettuale (un progetto, per esempio) e vi mancano le idee, provate ad alzarvi dalla scrivania, sgranchirvi un po’ le gambe e le braccia e fare due passi. Forse non vi verranno idee geniali, ma ne beneficeranno le vostre articolazioni ;)

Non dimenticate di allenare anche la mente.

Basta poco, anche uno schema della Settimana enigmistica!

6. Cercate di mangiare bene.
Che non significa né tanto né piatti costosi, ma pietanze sane e preparate con semplicità. Farete un gran favore al vostro fisico, abbassando la probabilità di sviluppare malattie importanti, e la vostra linea. Cosa volere di più? :)

7. Dormite a sufficienza.
Banale, ma non scontato. A quanti capita di rubare ore al sonno per finire di fare qualcosa e di pensare che 24 ore sono proprio poche? Qui non si scherza: datevi una regola, orari fissi che cercherete di rispettare il più possibile. Perché anche il nostro corpo è un abitudinario ed è bene non scordarlo mai!

 

Che ne dite, un sacco di spunti per la crescita personale, no? Volete approfondire? Forse è meglio che leggiate l’articolo integrale di Cat [in inglese]. Buona lettura!