Archivi tag: Master in Counseling per lo sviluppo organizzativo

Ancora aperte le selezioni per il Master in Counseling organizzativo: esperienze, modelli e strumenti innovativi per lo sviluppo organizzativo

 

Mentre proseguono con grande impegno i lavori del Master in Sviluppo personale (di cui potete seguire l’andamento sulla pagina Facebook della Scuola), eccoci nuovamente con le selezioni per il percorso dedicato al Counseling organizzativo!

Noi tutti sappiamo quanto sia difficile organizzare i propri impegni personali e professionali in modo da trovare del tempo da dedicare alla propria crescita. È per questo che i colloqui di selezione non seguono un calendario prestabilito: basta una telefonata per fissare un appuntamento con il nostro Direttore Scientifico Giovanni Tavaglione, disponibile a incontrare chiunque voglia sottoporre la propria candidatura al Master in partenza a breve!

Il programma di studi del Master è rimasto invariato rispetto alle edizioni precedenti. Citando la descrizione presente sul sito, la finalità rimane sempre quella di aiutare gli allievi ad acquisire un modello completo di applicazione del counseling aziendale allo sviluppo organizzativo.

All’interno del percorso verrà fornita una solida panoramica sui modelli teorici principali di riferimento sia nell’ambito della psicologia umanistica che dei modelli di empowerment e saranno utilizzati gli strumenti originali creati e utilizzati da DOF Consulting in organizzazioni di ogni tipologia e dimensione (dalle multinazionali alle cooperative, dalla Pubblica Amministrazione alla PMI): Circoli di ascolto organizzativo, Teatro d’impresa, il modello di people management centrato sul competence model HDS (Human Development Set) e The Village, il social game per lo sviluppo del talento, insieme a molti altri. Laboratori formativi, colloqui individuali, gruppi di sviluppo personale e di pratica, residenziali rappresentano solo alcuni dei momenti formativi che si possono vivere durante lo svolgimento del Master.

La didattica è fortemente esperienziale, il che significa che cerchiamo persone che siano disposte a mettersi in gioco. Oltre a questo, cerchiamo persone interessate ad applicare all’ambito professionale modelli innovativi di counseling, formazione e consulenza.
Le sessioni di lavoro si tengono al sabato e coprono un arco di tempo di 18 mesi, per cui è importante una forte motivazione.
Vi invitiamo a leggere con attenzione il materiale informativo (piano di studi, dettaglio costi, ecc.) e a valutare se è quello che state cercando per la vostra crescita professionale.

Chiunque fosse interessato a un incontro, può contattare telefonicamente il dott. Giovanni Tavaglione (cell. 3339899331), per concordare data e orario.

Counseling sportivo #1: cos’è e a cosa serve

Inauguriamo con questo post una serie breve di interventi dedicati al counseling sportivo, uno dei rami di applicazione del counseling cui DOF si dedica da oltre dieci anni e che insegna all’interno di SPC, come parte del programma del Master in Counseling per lo sviluppo organizzativo. Partiamo con una panoramica sul counseling sportivo e sui principi generali che lo regolano. Proseguiremo con due approfondimenti sul lavoro che si può fare col singolo atleta e con la squadra.


Perché il counseling si dovrebbe occupare di sport

 

Lo sport rappresenta da sempre uno specchio per l’uomo, uno schermo su cui vengono proiettati i valori e le emozioni di una collettività. Oggi il gesto sportivo ha una forza di rappresentazione pari a pochi altri, una capacità di generare partecipazione che rimane unica all’interno della società contemporanea (perlomeno, quella occidentale). Lo sport rappresenta a tutti gli effetti uno degli ultimi linguaggi rituali di aggregazione e di condivisione emotiva, uno degli ultimi spazi allargati e non privati in cui si mette in scena un rito collettivo con una forte valenza sociale.
Si tratta di uno spazio prezioso, che può essere educativo e motivante, positivo e costruttivo. Proprio perché lo sport ha ancora questa grande forza rappresentativa, la capacità di immortalare il livello di possibilità dell’essere umano, il suo potersi innalzare in modo consapevole a degli stati di eccellenza tramite il lavoro e l’impegno personale, il counseling non può non occuparsene. Continua a leggere

Al via il 15 settembre il Master in Counseling per lo sviluppo personale

Durante l’estate, lo staff di SPC- Scuola di Process Counseling ha lavorato senza sosta alle selezioni per i Master autunnali. Gli incontri interessanti sono stati molti e ringraziamo tutti coloro che hanno voluto conoscerci e confrontare con noi il loro percorso personale e professionale. A seguito degli ultimi incontri di conoscenza dell’1 e dell’8 settembre, è un piacere annunciare che il Master in Counseling per lo sviluppo personale partirà, come previsto, il 15 settembre prossimo.

Continuano le selezioni per il Master in Counseling per lo sviluppo organizzativo. Questo percorso, che dura 18 mesi e prevede incontri a cadenza regolare che si concentrano nei fine settimana (per un totale di 220 ore circa d’aula), si focalizza sull’applicazione del Counseling di Processo all’interno delle organizzazioni e, in generale, del mondo del lavoro e si rivolge a tutte quelle figure interessate ad applicare modelli innovativi di counseling, formazione e consulenza.

All’interno del percorso verrà fornita una solida panoramica sui modelli teorici principali di riferimento sia nell’ambito della psicologia umanistica che dei modelli di empowerment e saranno utilizzati gli strumenti originali creati e utilizzati da DOF Consulting in organizzazioni di ogni tipologia e dimensione (dalle multinazionali alle cooperative, dalla Pubblica Amministrazione alla PMI): Circoli di ascolto organizzativo, Teatro d’impresa, il modello di people management centrato sul competence model HDS (Human Development Set) e The Village, il social game per lo sviluppo del talento, insieme a molti altri. Laboratori formativi, colloqui individuali, gruppi di sviluppo personale e di pratica, residenziali rappresentano solo alcuni dei momenti formativi che si possono vivere durante lo svolgimento del Master. (Ulteriori informazioni nel PIANO DI STUDI)

Ricordiamo che per ottenere il titolo di Process Counselor è necessario seguire per intero i due percorsi (superando gli esami finali), per un totale di 36 mesi di formazione intensiva. L’ottenimento del titolo di Process Counselor consente di accedere all’esame nazionale S.I.Co. per l’iscrizione al registro dei Counselor italiani.

Chi fosse interessato può scrivere a: segreteria@spcformazione.it